Oggi, probabilmente grazie anche ai film d’azione e fantasy, e a quelle scene di combattimenti mozzafiato che possiamo vedere in Hunger Games, Divergent, i supereroi Marvel e DC Comics, sembra che le arti marziali si stiano finalmente prendendo la rivincita sugli sport più comuni.
Tra i vari stili di combattimento, ce n’è uno che sta davvero spopolando: il Krav Maga. Un’ottimo modo per tenersi in forma, ma anche apprendere le basi della difesa personale, guadagnando in forma fisica, riflessi e fiducia in sé stessi.
Esatto e vogliamo proprio ribadire che non è solo difesa personale, ma è preparazione fisica e mentale, è uno stile di vita che ha come caratteristiche principali la sicurezza e l’autostima.

Il Krav Maga vuol dire letteralmente “combattimento con contatto/combattimento a corta distanza” , è un sistema di tecniche di combattimento e sopravvivenza nato in Israele nella prima metà del XX secolo grazie ad un ufficiale dell´esercito, Imi Lichtenfeld, esperto in tecniche di lotta occidentali.
Il combattimento viene affrontato con un approccio scientifico e realistico, i cui obiettivi sono la salvaguardia di se stessi, dei propri compagni e la neutralizzazione dell’ostacolo nel minor tempo e con il minor sforzo fisico possibile. Per fare ciò, si agisce sui punti sensibili del corpo dell’aggressore: occhi, gola, genitali, naso. Imi Lichtenfeld, ritenuto il “padre” del Krav Maga, ha perciò sintetizzato tecniche provenienti da diverse arti marziali e discipline di combattimento per creare un sistema estremamente efficace e veloce da apprendere in grado di contrastare attacchi a mani nude o con armi da taglio, da fuoco e contundenti.

Il KM è insegnato in varie istituzioni affiliate al Ministry of Education, e dal 1964, il Krav Maga è insegnato ai civili in tutto il mondo.
Sviluppato durante tutti questi anni di conflitto, il Krav Maga è basato su delle tecniche facili da imparare che sono state provate sul campo di battaglia e durante aggressioni e minacce da strada. Non c’è niente di spettacolare in questo sistema.
Il Krav Maga comprende 2 parti principali : self defense e combattimento a corpo a corpo.
La Self defense è la parte fondamentale del Krav Maga. Gli studenti imparano a difendersi da azioni ostili per evitare ferite ed avere rapidamente la meglio sull’aggressore.
Le difese di Krav Maga corrispondono ad un gran numero di aggressioni e minacce, come pugni, calci, stragolamenti, prese al corpo, leve al collo, ma anche difese contro più aggressori, o un aggressore armato con arma da fuoco, una lama, o qualsiasi oggetto.Gli studenti sanno riprodurre i principi e le tecniche di Krav Maga in una moltitudine di situazioni, anche in situazioni non usuali, come in luoghi bui e con tanto rumore; in piedi ma anche al suolo; con un raggio di movimento limitato; e sotto un estremo stress o fatica.
Il combattimento corpo a corpo è la fase più avanzata e sofisticata del Krav Maga che ti insegna a neutralizzare velocemente e con efficacia l’avversario. Si affrontano tutti gli aspetti del combattimento : tattica, finte, potenza, combinazioni di vari attacchi, l’aspetto psicologico del combattimento, e l’uso dello spazio come difesa.
Per concludere, vogliamo sottolineare il fatto che praticare Krav Maga non richiede particolari doti fisiche o prestazioni fuori dal comune come nei film di spionaggio! Infatti, i tempi di apprendimento del Krav Maga sono molto ridotti rispetto alle arti marziali tradizionali, gli insegnamenti sono rivolti a tutti: donne, bambini e persone non più giovani, perché le tecniche sono studiate apposta per sfruttare al meglio le possibilità fisiche e psicologiche dei vari soggetti.