Fare attività sportiva in modo costante e avere la pazienza di attendere risultati che spesso tardano ad arrivare può risultare demotivante, ma ci sono ben altri motivi, al di fuori delle perdita di peso, che dovrebbero aiutarti a prendere finalmente la decisione di iscriverti in palestra.
Perché una volta nella vita abbiamo detto: ok in palestra posso andare… domani“, ma ricorda che lentamente “domani” diventa un giorno imprecisato del tuo futuro.
Allenarsi infatti dà energia positiva, mette in connessione corpo e mente, rende proattivi. Il vero focus dell’attività sportiva non è solo ottenere gambe e addominali tonici, ma come ci fa sentire
Per fare sport o andare in palestra in modo costante ci vuole molta motivazione. E, spesso, il solo fatto di voler ottenere un corpo più in forma per la prova costume non è sufficiente per andare avanti.
Se si vive l’allenamento solo come un dovere o per un obiettivo troppo a lungo termine, è facile mollare prima di averlo raggiunto e quindi bisogna trovare delle altre motivazioni.
Cambia il tuo obbiettivo: non pensare solamente all’immagine estetica che si costruisce con l’allenamento, ma pensa alle sensazioni di benessere e al beneficio che ne trarrai.
Noi vogliamo darti otto ragioni per andare in palestra che non hanno niente a che vedere con l’aspetto fisico, ma piuttosto con la predisponine mentale, con l’energia, con il migliore rapporto con se stessi:
La meditazione così come lo sport abbassano i livelli di cortisolo, con benefici positivi sullo stress. L’attività sportiva allena il corpo, ma anche lo spirito, portando a una situazione di rilassamento. Tra gli sport più efficaci ci sono la corsa, nella fase aerobica, gli sport di resistenza come la camminata, e lo yoga.
Quando si fa sport si impara a controllare e a prendere consapevolezza di ogni singola parte del proprio corpo e a connettere le sensazioni della mente. Questa connessione profonda aumenta la sicurezza in se stesse.
Fare esercizi di stretching, pilates, barre fitness che impongono il controllo costante del core, migliora dolori e postura. Inoltre, la tonificazione dei muscoli lombari e degli addominali bassi, è benefica per la schiena.
Circa il 70 per cento delle donne soffre di osteoporosi, soprattutto in menopausa, quando il livello di estrogeni cala drasticamente. Sollevare i pesi, oltre a dare forza ai muscoli, rende anche più resistenti le ossa.
Allenarsi per come lo sport ci fa sentire piuttosto che per come ci fa apparire. Fare sport per essere più belle non è una ragione abbastanza forte per rimanere motivati. È provato che partire da una immagine positiva del proprio corpo è più motivante per raggiungere gli obiettivi perché i risultati sono immediatamente visibili, rispetto a partire da zero.
L’allenamento mattutino è come il caffè: sveglia e mette in moto l’organismo. Fare attività sportiva alla mattina presto aumenta la produttività e i livelli di energia. Il corpo e la mente, già stimolati dall’esercizio, permettono di arrivare al lavoro più presenti. È più facile essere produttivi quando ci si sente vigili e pieni di energia
Lo sport stimola le endorfine che regalano una sensazione di benessere e buonumore. Quando si inizia a fare esercizio si beneficia subito della magia del cambiamento, ci si sente diverse. La vera motivazione dello sport non è l’immagine, ma il mood.
Heather Peterson, insegnante yoga di CorePower Yoga, in una intervista a Byrdie Beauty ha detto: «L’esercizio fisico ha benefici a breve e a lungo termine come addormentarsi più velocemente, dormire più a lungo ed essere meno stanchi durante il giorno». Lo yoga è strettamente connesso al sonno: «Lo yoga crea forza e flessibilità nei muscoli, che possono aiutare il corpo a rilassarsi più rapidamente e a dormire più a lungo».