Ben ritrovati, continuiamo con le regole d’oro del fitness, eccone a voi altre quattro
Regola n. 4: allenamento con i pesi
Con l’avanzare dell’età perdiamo la massa muscolare ed è indispensabile ricostituirla. Dunque vi consigliamo di allenarvi con i pesi due o tre volte a settimana e di lavorare su tutti i principali gruppi muscolari.
Una delle maggiori motivazioni? Indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando pesi, fasce di resistenza o il tuo stesso corpo, avere più massa muscolare in genere significa avere un tasso metabolico a riposo più elevato, quindi brucerai più calorie anche quando non ti alleni. Oltre a sembrare più in forma e scolpito, cambierai il rapporto grasso-massa muscolare del tuo corpo. Ed aspetto ancor più importante l’allenamento di resistenza può aiutarti a ridurre la massa grassa (e la massa addominale), che è correlata al rischio di malattie cardiovascolari.

Regola n. 5: alternare
Spesso capita che inizi ad andare in palestra, perdi un po’ di peso e poi, a quanto pare, è come se smettessi di fare progressi. Questo succede anche ai tossicodipendenti della palestra, la soluzione? Devi aggiungere il “principio dell’alternanza” al tuo allenamento. Il tuo corpo si adatta a ciò che fai, quindi dovresti cambiare programma regolarmente. Questo può significare cambiare l’intero regime o solo alcune parti.
Durante l’allenamento con i pesi, prova ad aumentare le ripetizioni o il carico. Per gli allenamenti cardio, prova ad aumentare gradualmente la durata e l’intensità. E se vai sempre sul tapis roulant, prova invece la cyclette ad esempio. E ricorda che puoi sempre avere il supporto di un trainer può aiutarti a mantenere il tuo allenamento sempre interessante.
Regola n. 6: lo stretching è fondamentale
Lo stretching è davvero importante per molte ragioni. Migliora la flessibilità e la circolazione, può aiutare a prevenire lesioni e ad alleviare lo stress. Difatti all’inizio di un allenamento si dovrebbe fare una leggera attività cardio per attivare i muscoli, e mai allungare i muscoli che non sono completamente riscaldati. Ma bisogna fare stretching solo alla fine dell’allenamento. Prestare attenzione alle aree problematiche se si è inclini a lesioni alla schiena, ad esempio, allungare i muscoli posteriori della coscia, che colpiscono la parte bassa della schiena. La cosa migliore dello stretching è che ci fa sentire davvero bene ed è rilassante.
Regola fitness n. 7: non dimenticare le tue proteine
Le proteine sono un elemento fondamentale per i muscoli e vengono scomposte ed utilizzate per alimentare il recupero muscolare dopo l’allenamento. Dopo l’allenamento diventi davvero più forte; mentre ti alleni, rompi i muscoli e la ricostruzione avviene nella fase di recupero 24-36 ore dopo, motivo per cui le proteine dopo un allenamento sono essenziali.
Se ti alleni regolarmente, prova ad assumere proteine ad ogni pasto o spuntino. Le proteine sono lente da digerire e ti daranno un senso di sazietà più a lungo. Ma occhio alle porzioni: una porzione di pollo, ad esempio, dovrebbe essere grande quanto il palmo della tua mano.
È inoltre importante ottenere proteine da una varietà di fonti sia vegetali che animali, quindi cerca di seguire sempre una dieta corretta ed equilibrata!
